
Questo capolavoro, firmato nel 1968 dall’architetto Luis Barragán, è molto più di una semplice struttura: è un inno al legame profondo tra uomo, cavallo e spazio.
Realizzata per un imprenditore appassionato di equitazione, la Cuadra San Cristóbal si distingue per le sue linee essenziali e per l’uso magistrale di colori e acqua.
Le scuderie, i vasti spazi aperti e l’iconico specchio d’acqua creano un ambiente dove l’eleganza architettonica incontra la serenità della natura.
Nel corso degli anni, la bellezza senza tempo della Cuadra San Cristóbal ha attirato l’attenzione del mondo della moda. Celebri Maison legate all’universo equestre l’hanno scelta come sfondo per campagne fotografiche, trasformando i suoi spazi in un palcoscenico di stile e raffinatezza.
Celebri Maison legate all’universo equestre l’hanno scelta come sfondo per campagne fotografiche, come la memorabile Horse Fashion Campaign pubblicata su Harper’s Bazaar Stati Uniti nel marzo 2015, in cui cavalli e moda si intrecciano in una narrazione di eleganza e libertà e ovviamente la campagna Travel 2016 di Louis Vuitton.
Oggi, la Cuadra San Cristóbal si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Diventerà il quartier generale della Fundación Fernando Romero, un centro dedicato all’arte, al design e alla cultura. Il complesso si arricchirà inoltre di nuovi padiglioni, tra cui uno progettato dal rinomato architetto giapponese Kengo Kuma, maestro del design minimalista e dell’armonia con la natura.
La Cuadra è diventata un’icona architettonica, un luogo dove passato e futuro si intrecciano, dove il fascino equestre si esprime con uno stile senza tempo, tra heritage e modernità, pronto a ispirare nuove generazioni di amanti dei cavalli, dell’arte e del design.
Luis Barragán (1902-1988) è stato uno degli architetti messicani più influenti del XX secolo, noto per il suo stile unico che combina modernismo, tradizione messicana e un uso poetico dello spazio, della luce e del colore. Premiato con il Premio Pritzker nel 1980, Barragán ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura mondiale. Le sue opere sono caratterizzate da superfici vibranti, giochi d’ombra, e l’integrazione armoniosa tra natura e costruzione.
Tra i suoi lavori più celebri ci sono la Casa Luis Barragán, la Capilla de las Capuchinas e, naturalmente, la Cuadra San Cristóbal, esempio perfetto del suo dialogo tra architettura, acqua e paesaggio. Il suo stile, minimalista ma emozionale, ha influenzato generazioni di architetti e designer, rendendo le sue opere un punto di riferimento per chi ricerca l’equilibrio tra bellezza, spiritualità e funzionalità.
Se sei curioso di vedere immagini e video su Donne&Cavalli, trovi di più sul nostro profilo Instagram.
Di seguito tutte le fonti del nostro articolo:
Laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Pavia, ho l’occasione di lavorare nello showroom milanese di “Re” Giorgio Armani e di respirare quella moda che fa davvero sognare ogni donna. In seguito mi trasferisco a Berlino, dove lavoro in un’agenzia di comunicazione, e infine in Puglia per insegnare lettere e per inseguire una grande passione: l’equitazione.
Esperta di Marketing e Comunicazione, conseguo la Laurea in Giurisprudenza e l’abilitazione alla professione forense che abbandono per diventare consulente di marketing territoriale per diverse aziende ed Enti locali. Mi appassiono all’equitazione dopo essere stata folgorata da una sfilata di moda ispirata allo stile equestre e da allora il mio obiettivo è montare a cavallo ogni giorno.