Durante l’ultima edizione di Fiera Cavalli a Verona abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Francesca Solari Pouché, nota al settore come la fondatrice di Dressage For Jumping e autrice di una collana di libri sull’equitazione. Con lei abbiamo giocato a strutturare un test che portasse ognuno di noi, amante dei cavalli, cavaliere o amazzone, ad autovalutare le proprie conoscenze di base in tema di “teoria equestre”.
Approfittando dell’incontro personale con Francesca, inoltre le abbiamo chiesto di darci qualche suggerimento per chi monta a cavallo da poco o vuole iniziare ad avvicinarsi all’equitazione.
Da divulgatrice del settore equestre, seguitissima sui social network, consiglia a tutti i nostri lettori di: “Studiare il più possibile. L’equitazione può sembrare uno sport solo fisico ed invece si tratta di una disciplina da praticare con una conoscenza approfondita e con la guida di istruttori esperti e qualificati: questo permette di acquisire delle competenze tecniche che nel lungo periodo sono fondamentali per la gestione del cavallo” (cit.).
Ça va sans dire: che si monti a cavallo da un giorno o una vita l’equitazione vuole uno studio costante e continuo perché ogni giorno si può lavorare e migliorare qualcosa.
Partendo da questo assunto, abbiamo dunque pensato, con l’aiuto di Francesca di sottoporre a voi che ci leggete un test di autoanalisi che vi aiuti a capire il vostro livello di conoscenza dell’equitazione e, al netto del risultato, valutare di approfondire gli aspetti su cui ci si sente meno ferrati.
In generale più “Sì” hai, maggiore è la tua competenza nell’equitazione e nella monta a cavallo. Se hai risposto “No” a molte domande, potresti considerare l’opportunità di prendere lezioni aggiuntive da un istruttore qualificato per migliorare le tue abilità e conoscenze teoriche e di studiare.
Sai che puoi consultare il Manuale della Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) che riporta tutte le nozioni di teoria necessarie per la pratica dell’equitazione e che puoi scaricare dal sito della federazione?
Laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Pavia, ho l’occasione di lavorare nello showroom milanese di “Re” Giorgio Armani e di respirare quella moda che fa davvero sognare ogni donna. In seguito mi trasferisco a Berlino, dove lavoro in un’agenzia di comunicazione, e infine in Puglia per insegnare lettere e per inseguire una grande passione: l’equitazione.
Esperta di Marketing e Comunicazione, conseguo la Laurea in Giurisprudenza e l’abilitazione alla professione forense che abbandono per diventare consulente di marketing territoriale per diverse aziende ed Enti locali. Mi appassiono all’equitazione dopo essere stata folgorata da una sfilata di moda ispirata allo stile equestre e da allora il mio obiettivo è montare a cavallo ogni giorno.