
Il documentario The Cowboy and The Queen racconta una storia inedita e toccante che lega due figure apparentemente distanti: la Regina Elisabetta II e Monty Roberts, un cowboy americano famoso per il suo metodo di addestramento gentile verso i cavalli. Il film esplora l’amore condiviso di questi due protagonisti per i cavalli, e come questa passione abbia creato un legame di amicizia sincero e duraturo nel tempo.
Monty Roberts, noto per il suo approccio non violento all’addestramento dei cavalli, fu invitato per la prima volta a Buckingham Palace nel 1989. La Regina, nota amante dei cavalli, rimase colpita dalle tecniche innovative di Roberts e decise di adottarle per i propri cavalli. Questo incontro segnò l’inizio di una lunga collaborazione e amicizia. Il documentario mostra come la Regina, pur essendo una delle figure più potenti al mondo, avesse un’autentica passione e rispetto per i cavalli, che la legava profondamente a Roberts, un uomo di origini semplici e radici rurali.
Il film mette in luce l’impatto che Monty Roberts ha avuto non solo sui cavalli reali, ma anche sul modo in cui il mondo equestre britannico ha iniziato a considerare il benessere degli animali. Il suo metodo di addestramento basato sulla fiducia e sul rispetto piuttosto che sulla forza ha conquistato la Regina e rivoluzionato l’approccio equestre nel Regno Unito.
La Regina Elisabetta II è sempre stata conosciuta per la sua profonda passione per i cavalli. Dalla sua infanzia, ha mantenuto un legame indissolubile con questi animali, tanto che molti dei suoi momenti privati più felici sono stati trascorsi a cavallo. Il documentario illustra anche il ruolo centrale che i cavalli hanno avuto nella sua vita, non solo come svago, ma come fonte di serenità e connessione con la natura.
The Cowboy and The Queen non è solo un omaggio alla passione per i cavalli di due figure straordinarie, ma rappresenta anche una riflessione sul legame universale che si può creare tra uomo e animale. Attraverso immagini toccanti e interviste esclusive, il film racconta una storia di fiducia, amicizia e rispetto reciproco che trascende le differenze sociali e culturali.
Il film non solo celebra la relazione tra Monty Roberts e la Regina Elisabetta II, ma ispira gli spettatori a considerare l’importanza del rispetto e del benessere animale in tutti gli aspetti della vita equestre.
Se sei curioso di vedere immagini e video su Donne&Cavalli, trovi di più sul nostro profilo Instagram.
Laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Pavia, ho l’occasione di lavorare nello showroom milanese di “Re” Giorgio Armani e di respirare quella moda che fa davvero sognare ogni donna. In seguito mi trasferisco a Berlino, dove lavoro in un’agenzia di comunicazione, e infine in Puglia per insegnare lettere e per inseguire una grande passione: l’equitazione.
Esperta di Marketing e Comunicazione, conseguo la Laurea in Giurisprudenza e l’abilitazione alla professione forense che abbandono per diventare consulente di marketing territoriale per diverse aziende ed Enti locali. Mi appassiono all’equitazione dopo essere stata folgorata da una sfilata di moda ispirata allo stile equestre e da allora il mio obiettivo è montare a cavallo ogni giorno.